Geometra Balloni Cristiano

via Perugia n.29, 61012 Gradara (PU) tel & fax 0541/964493    cel 339/8093893    e-mail: [email protected]

RISTRUT. SOPRAELEVAZIONE

L'edificazione dell'immobile in oggetto e dell'intero abitato risalgono presumibilmente alla alla seconda metà del 900.
Il fabbricato oggetto d'intervento fa parte di un aggregato edilizio costituito da un insieme di unità immobiliari che sono il risultato di una edificazione articolata e non unitaria, dovuta da diversi fattori, quali: la sequenza costruttiva, il cambio dei materiali, mutate esigenze, avvicendarsi dei proprietari.
Occorre tenere conto percio' delle possibili interazioni derivanti dalla continuità strutturale con gli edifici adiacenti, connessi o in aderenza al fabbricato da ristrutturare.
A tal fine dovrà essere individuata l'unità strutturale del fabbricato in oggetto, evidenziando le azioni che su di essa possono essere trasmesse o derivare dalle altre unita' immobiliari dell'aggregato.Nello specifico, il fabbricato che si andrà a ristrutturare, articolato su due livelli, presenta murature portanti a due teste, la consistenza muraria si presenta sufficientemente buona, non si evidenziano importanti slegature o notevoli cavillature, solamente la copertura si presenta estremamente danneggiata; l'intero fabbricato necessita di opere per restituire consistenza strutturale.
L'immobile, che è stato edificato su una formazione compatta costituita da Arenarie "tufo", presenta evidenti incompletezze volumetriche e strutturali rispetto alle costruzioni vicine.
A seguito di una fase di studio del manufatto, il presente progetto è basato sulla ristrutturazione globale dell'unità immobiliare con sopraelevazione.
Partendo con la progettazione dalle quote d'imposta della copertura del fabbricato vicino verranno realizzati 3 livelli, che prevedono l'eliminazione delle carenze che vengono più sentite dal punto di vista residenziale, adattando l'edificio secondo i più moderni criteri di utilizzo ed alle esigenze della proprietà.
L'idea portante del progettista è quella di restituire al fabbricato le caratteristiche di eleganza e storicità adatte alle costruzioni limitrofe al centro storico.

FOTO