Geometra Balloni Cristiano

via Perugia n.29, 61012 Gradara (PU) tel & fax 0541/964493    cel 339/8093893    e-mail: [email protected]

BORGHI MEDIOEVALI - RISTRUT. RESIDENZIALE

A seguito di una fase di studio del manufatto, il presente progetto, basato sulla manutenzione straordinaria globale dell'unità immobiliare, salvaguardando gli altri due fabbricati situati nello stesso agglomerato, prevede l'eliminazione delle carenze che vengono più sentite dal punto di vista residenziale, adattando l'edificio secondo i più moderni, razionali criteri di utilizzo e alle esigenze della proprietà.
Nella ristrutturazione delle facciate si è cercato di conservare la posizione delle finestre attuali.
Per eliminare l'absolescenza fisica, sostanzialmente ascrivibile all'abbandono, al degrado delle murature esterne, si procederà con interventi di manutenzione e/o rifacimento delle strutture murarie e degli impalcati orizzontali ed inclinati, onde ripristinare le funzioni statiche.
Principalmente esternamente si procederà alla scalcinatura dell'intonaco ammalorato esistente, idropulitura della facciata con getto d'acqua ed aria compressa, rifacimento della nuova stuccatura dei giunti tra i mattoni e le pietre utilizzando malte del tipo anticate; ed infine il trattamento di tutte le murature esterne con una soluzione di acqua ed acido cloridrico al 10%; il tutto per restituire alle murature esterne lo splendore di un tempo riportando alla luce le pietre ed i laterizi di varie dimensioni, accostati l'uno all'altro ad opera incerta.
Internamente si proseguirà con la scalcinatura dell'intonaco dove presente, idropulitura della facciata con getto d'acqua ed aria compressa, rinzaffo armato con rete elettrosaldata ed intonaco idrofugo e tradizionale; dove necessita la muratura verrà consolidata utilizzando la tecnica "cuci-scuci".
Per quanto riguarda le strutture orizzontali, i solai che dividono i vari livelli dell'edificio, manterranno la stessa orditura, si procederà alla sostituzione dei muraletti ammalorati, verranno trattate e rinforzate le travi principali con il riutilizzo le stesse tavelle ottenute dallo smontaggio dai solai esistenti previo sabbiatura; anche in copertura verrà riproposto lo stesso coppo di recupero ripulito.
Le travi di copertura verranno per la loro totalità sostituite con delle nuove travi in legno lamellare, in quanto il loro non è possibile il loro recupero.
I nuovi infissi saranno dotati di vetrocamera termo-fono isolante, avranno profili in legno e saranno dotati di persiane ad alette fisse in legno, inoltre le attuali aperture dello stato di fatto che non presentano persiane ma inferriate, in fase di progetto verranno riproposte con le medesime caratteristiche architettoniche (fianco su via Zanvettori), andando a sostituire l'inferriata con una di recente fabbricazione in ferro battuto montata a filo o nello spessore della muratra.
L'intervento proposto rispetta:
la tipologia, (disposizioni planimetriche e pendenza della copertura).
la morfologia, (caratteristiche stilistiche e aperture).
materiali utilizzati (congruenti alla tradizione costruttiva del centro storico).
L'idea portante del progettista è quella di restituire al fabbricato le caratteristiche originali di un tempo e, ricreare quell'ambiente bucolico che possedeva in passato.

FOTO